Ritorno al 2019

Non preoccupatevi, non stiamo parlando di un viaggio nel tempo, ma dei risultati del Global Exhibition Barometer di Ufi (The Global Association of the Exhibition Industry): per le fiere il 2023 sarà l’anno del ritorno ai livelli di attività pre-pandemia nella maggior parte del mondo. Il Barometer è uno dei più importanti indicatori sullo stato di salute del settore fieristico e sulle sfide da affrontare e coinvolge un numero significativo di operatori (a questa edizione del sondaggio hanno partecipato 351 aziende da 61 Paesi).

Il primo dato confortante riguarda il livello di attività nel 2023: nella seconda parte dell’anno il 90% delle aziende si aspetta un ritorno alla normalità, mentre i periodi di ridotta attività o inattività sembrano più legati al calendario (luglio, agosto e dicembre generalmente ospitano poche fiere) che al Covid. L’Italia è tra i Paesi con performance migliori della media (il 94% dichiara attività normale nel secondo semestre) mentre la Cina è ancora sotto la media (74%, ma va confrontato con il 29% della rilevazione di 6 mesi fa).

Il ritorno alla normalità si traduce in una crescita dei fatturati: secondo le previsioni nel 2023 si raggiungerà in media il 97% del fatturato registrato nel 2019 (era il 78% nel 2022), anche qui con differenze tra aree geografiche e Paesi: Centro e Sud America stimano di superare il fatturato generato pre-pandemia e l’Europa di arrivare allo stesso livello del 2019. Per l’Asia Pacifico invece si ipotizza un livello ancora sotto la media globale, con la Cina che si stima raggiungerà il 74% dei ricavi 2019.

Tra i fattori considerati più importanti le sfide di gestione interna sono citate dal 21% delle aziende (tra esse spiccano la gestione delle risorse umane e i cambiamenti al modello di business); l’impatto della digitalizzazione è citato dal 17% e all’interno di questa categoria sono particolarmente sentiti la necessità di rispondere ai bisogni di digitalizzazione dei clienti e lo sviluppo di nuovi prodotti digitali/ibridi.

Proprio la digitalizzazione è oggetto del focus di questa edizione del sondaggio: il 64% ha aggiunto prodotti/servizi digitali a fiere esistenti (ad esempio app, digital advertising, digital signage), il 55% ha digitalizzato i processi interni (era il 49% un anno fa) ma un numero minore di aziende ha sviluppato una strategia di trasformazione digitale per l’intera società (33%, anche se in crescita rispetto al 2022) o per le fiere (27%, in calo rispetto alla rilevazione dell’anno scorso).

Per la prima volta è stata introdotta una domanda sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale e sull’attuale utilizzo: a livello globale le aree in cui ci si aspetta un maggiore impatto sono Vendite, Marketing, Customer Relation (62%), Ricerca e Sviluppo (58%), Realizzazione della fiera (45%). Si tratta delle aree in cui l’Intelligenza Artificiale è anche più usata, sebbene le percentuali di utilizzo siano ancora piuttosto basse e pari rispettivamente al 22%, 19%, 10%.

Potete trovare il report completo a questo link.

Il settore fieristico è in ripresa

Nel mese di giugno 2022 è stato condotto il 29° sondaggio del Global Barometer Ufi – The Global Association of the Exhibition Industry. La rilevazione si svolge 2 volte all’anno e in questa edizione hanno partecipato 366 player in 57 Paesi.

Nel corso del 2022 l’attività fieristica è gradualmente ripresa a livello mondiale, ad eccezione di alcune zone in Asia: la percentuale di aziende che dichiarano un livello di attività normale è passata dal 30% di gennaio al 68% di giugno, con prospettive positive anche per i mesi autunnali. Per contro la quota di chi registra “nessuna attività” nello stesso periodo è passato dal 29% all’8%.

La ripresa si traduce in un miglioramento del fatturato: a livello globale gli intervistati hanno dichiarato di raggiungere nel primo semestre del 2022 l’87% del fatturato generato nel 2019, mentre per tutto il 2022 prevedono di raggiungere il 73% del fatturato 2019. In Europa nel primo semestre del 2022 gli operatori hanno dichiarato di raggiungere il 96% del fatturato 2019, mentre per tutto l’anno stimano di arrivare all’87% del fatturato pre-pandemia.

Nella classifica dei fattori considerati più importanti le sfide di gestione interna sono al primo posto, citate dal 20% degli intervistati; al secondo posto, in salita di una posizione rispetto alla rilevazione di gennaio, si colloca l’impatto della digitalizzazione (citato dal 17% degli intervistati); la competizione con altri media è al terzo posto (15% degli intervistati). L’impatto del Covid passa dal 19% del sondaggio di febbraio all’11%, scendendo al sesto posto tra i fattori considerati.  

Tra i player fieristici si rafforza la fiducia nel face to face e perde terreno la componente virtuale o ibrida: l’87% crede che il Covid abbia confermato il valore degli eventi face to face (era il 78% un anno fa); il 31% si aspetta meno eventi internazionali e in generale meno partecipanti (in netto calo rispetto al 46% di un anno fa); infine il 61% pensa che ci sia una spinta verso eventi ibridi, con maggiori componenti digitali (era il 73% nella rilevazione di giugno 2021).

Come in ogni rilevazione di giugno è presente un focus sulla digitalizzazione: rispetto alla rilevazione del 2021 aumenta la percentuale di chi ha aggiunto servizi/prodotti digitali alle fiere esistenti (dal 58% al 65%); cresce in modo significativo la quota di chi ha sviluppato una strategia di trasformazione digitale per singoli prodotti (dal 22% al 32%) e aumenta anche la percentuale di chi ha lanciato prodotti digitali non direttamente legati a una fiera esistente (da 13% al 22%). Cala invece dal 28% al 24% la quota di chi ha sviluppato una strategia digitale per l’intera azienda.

Per leggere il report completo potete visitare il sito di Ufi.

Omnichannel nelle vendite B2B: la nuova normalità?

Secondo una recente indagine di McKinsey la multicanalità, ossia l’utilizzo di più strumenti di interazione, è diventata la nuova normalità anche nelle transazioni B2B, e non solo nelle relazioni B2C, con il consumatore finale. La ricerca condotta tra i decisori di acquisto aziendali evidenzia che il contatto con i fornitori avviene usando più canali: digital (ad esempio acquisti su e-commerce B2B), interazioni tradizionali (face to face) e interazioni a distanza (ad esempio videochiamate su piattaforme come Zoom, Teams, ecc).

Il digital rappresenta un terzo delle interazioni in tutte le fasi del processo di acquisto, anche nelle fasi di ricerca e comparazione dei prodotti e fornitori, dove anzi è cresciuto significativamente nel corso dei mesi. Si tratta di un cambiamento significativo e di un nuovo approccio che non si può non tenere in considerazione. Appare chiaro, però, che le interazioni che McKinsey definisce “tradizionali”, face to face, sono tornate a crescere a scapito delle interazioni a distanza: il progredire delle vaccinazioni a livello mondiale e il conseguente alleggerimento dei limiti che hanno contrassegnato le nostre vite nell’ultimo anno spingono ad un ritorno al face to face.

McKinsey concentra l’attenzione sulla progressione della multicanalità, sulla pluralità di strumenti di interazione ormai alla portata di tutti e sull’efficacia dell’approccio ibrido, ma quello che emerge con forza è la volontà di ritornare agli incontri di persona, accompagnata dalla crescita dell’e-commerce.

Questi risultati sono un’iniezione di fiducia e un monito per le fiere: le persone vogliono tornare a guardarsi in faccia, a incontrarsi, a interagire non solo con lo sguardo e attraverso lo schermo di un computer o di un cellulare, ma l’e-commerce è cresciuto e sembra sia qui per restare. L’approccio omnichannel è già realtà?   

La nuova Via della Seta

La Belt & Road Initiative apre molte opportunità per i porti del Mediterraneo, e per le fiere? Alcuni spunti di riflessione dalla presentazione del 4° Rapporto Annuale Italian Maritime Economy di SRM

La Cina attraverso la Belt & Road Initiative investirà nei prossimi anni oltre 1.000 miliardi di dollari per realizzare e rafforzare opere marittime, stradali, aeroportuali e ferroviarie con lo scopo di incrementare le relazioni internazionali con l’Eurasia. Il programma di investimenti interesserà tutto il Mediterraneo con particolare attenzione ai porti e alle infrastrutture intermodali. I Paesi maggiormente coinvolti saranno Grecia, Olanda, Israele, Turchia e Italia. Secondo le previsioni al 2020, la nuova Via della Seta consentirà alla Cina di realizzare un export nei Paesi interessati di circa 780 miliardi di dollari e un import di 570.

L’Italia, grazie alla sua posizione geografica e alla sua dotazione logistica e portuale può rivestire un ruolo di primo piano nella Belt & Road Initiative, proponendosi come punto strategico di imbarco e sbarco e come hub logistico per le navi che percorrono la rinnovata Via della Seta. Già ora, con una quota di mercato del 35%, è leader europeo per trasporto di merci a corto raggio.

Inoltre da sempre l’Italia è paese di santi, poeti e navigatori, le nostre aziende hanno una forte dipendenza dal mare, il 37% dell’interscambio commerciale è realizzato proprio via mare.

La Via della Seta sarà il nuovo canale per la crescita delle infrastrutture e soprattutto del sistema produttivo globale, quali impatti avrà sul sistema fieristico italiano? Più merci transitano, più merci si scambiano, più persone si dovranno incontrare per stringere accordi commerciali. Le fiere italiane saranno i terminali di tutti i prodotti e i semilavorati che navigheranno per le nuove rotte della Via della Seta? Il potenziale di crescita è enorme. Staremo a vedere …

Per ulteriori approfondimenti: http://www.srm-maritimeconomy.com/conference-proceedings-italian-maritime-economy-2017/?lang=it 

 

L’inarrestabile corsa del web

Prometeia ha pubblicato un’analisi sull’andamento dell’e-commerce in Italia, che in qualche modo si ricollega al post su Zalando di 2 settimane fa. Negli ultimi 5 anni il fatturato delle imprese di e-commerce in Italia è aumentato a tassi di crescita più che doppi rispetto al fatturato delle imprese del dettaglio di beni di consumo, trascinato da convenienza di prezzo, migliore dotazione tecnologica delle famiglie italiane e aumento della propensione ad acquistare online.

Prometeia
Fatturato – variazione % a prezzi correnti

L’accesso a Internet e alla banda larga sono cresciuti: ora poco meno del 70% delle famiglie ha una connessione da casa e anche la diffusione della banda larga è poco distante (67% delle famiglie italiane). Ci sono margini di miglioramento e gli analisti si aspettano un’ulteriore sviluppo dell’e-commerce in Italia spinto da programmi delle istituzioni (Europa 2020 dell’Unione Europea) e dalle strategie delle singole aziende, siano esse grandi player internazionali delle vendite online o operatori tradizionali, che integrano l’offerta online con quella fisica.

L’analisi di Prometeia suggerisce alle imprese del dettaglio tradizionale di accelerare sulla digitalizzazione per migliorare le performance, ma i piccoli e piccolissimi come possono fare? Nel loro processo saranno aiutati da Zalando che, come scriviamo nel post precedente , sta facendo dei progetti pilota per integrare negozi fisici usando una digitalizzazione semplificata ma in linea con gli standard tecnologici dei negozianti?

Potete leggere qui l’analisi di Prometeia.

Segnali positivi per le fiere nonostante l’incertezza

Sono stati pubblicati pochi giorni fa i risultati del sondaggio semestrale condotto da UFI – The Global Association of the Exhibition Industry presso i suoi associati per valutare lo stato di salute del settore fieristico. In Europa mediamente 8 aziende su 10 dichiarano fatturati in crescita sia nella seconda del 2016 che, anche se in misura minore, nella prima parte del 2017: si tratta dei risultati migliori dall’inizio delle rilevazioni, nel 2008. Le Americhe sono più ottimiste per la prima metà del 2017, così come l’Asia, in recupero dalle rilevazioni precedenti. L’incertezza tuttavia è sempre alta, sia dal punto di vista economico che sotto il profilo della sicurezza: il 60% degli intervistati dichiara infatti di avere rafforzato le misure di sicurezza durante le fiere.

Il Global Exhibition Barometer indaga ancora una volta quelli che gli operatori considerano i temi più caldi: come nelle edizioni passate ottengono più dell’80% delle risposte riguardano lo stato di salute dell’economia nazionale (27% delle risposte), gli sviluppi economici a livello globale (24%), la concorrenza all’interno al settore (17%), le sfide gestionali (13%); tra le sfide di gestione sono le risorse umane l’aspetto più delicato, citato nel 77% dei casi.

Diapositiva1

Il Barometer riporta anche i risultati dettagliati per Paese: potete leggerlo e scaricarlo a questo link

Congressi ed eventi crescono in Italia

Segni positivi per il settore congressuale italiano: nel 2015 i meeting organizzati in Italia sono stati quasi 400 mila (+11,5% rispetto al 2014) e i partecipanti poco meno di 26 milioni, in crescita del 7,3%, mentre le presenze (pari al numero di partecipanti per il numero di giorni di durata media degli eventi) segnano +15% e superano i 35 milioni.

Questi dati sono stati raccolti attraverso un questionario inviato a circa 6.000 sedi che ospitano eventi e congressi dall’OICE (Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi), il progetto di ricerca giunto alla seconda edizione promosso da Federcongressi&Eventi (l’associazione della Meeting Industry italiana) e realizzato dall’Alta Scuola in Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (ASERI) con il coordinamento del professor Roberto Nelli.

Gli eventi promossi dalle aziende sono poco più della metà del totale, mentre gli incontri associativi rappresentano il 34,8%, ma per numero di partecipanti si nota un maggior equilibrio, con i congressi associativi che pesano per il 41,7% dei partecipanti totali.

Diapositiva1

Quali sono gli aspetti caldi su cui le sedi investono per migliorare la loro offerta?  Il 60% delle sedi ha dichiarato di avere effettuato investimenti nel 2015, sopratutto in tecnologie (67,4% dei casi), infrastrutture e servizi (40,3%), strutture (36,3%) e solo nel 28% in risorse umane e per il 2016 le priorità non cambiano.

Trovate il rapporto sul sito di Federcongressi&Eventi, a questo link.

Dove vanno i congressi? Dati a confronto

ICCA e UIA sono le fonti riconosciute per censire i congressi organizzati nel mondo: recentemente hanno pubblicato le loro statistiche, che certificano lo stato di salute del settore congressuale ma divergono sui numeri a causa dei diversi criteri con cui sono conteggiati gli eventi.

Ma andiamo con ordine: secondo ICCA nel 2015 si sono svolti poco più di 12.000 congressi internazionali, in forte crescita rispetto all’anno precedente (+571 congressi rispetto al 2014). Secondo UIA i congressi sono stati 12.350, anche per loro in crescita (erano 12.212 nel 2014). Anche le classifiche delle città e dei Paesi che ospitano i congressi sono diverse: nella classifica UIA i primi 3 posti sono occupati da Singapore, Bruxelles e Seul, mentre per ICCA in testa ci sono Berlino, Parigi e Barcellona. A livello Paese UIA indica come destinazioni top per numero di congressi Stati Uniti, Repubblica di Corea e Belgio, mentre le top 3 per ICCA sono Stati Uniti, Germania e Regno Unito.

Classifiche ICCA, 2015Classifiche UIA, 2015

Come mai queste differenze? Le sintetizza in un articolo Event Report: UIA considera i congressi internazionali associativi con almeno 50 partecipanti ed esclude eventi aziendali, politici, sportivi, religiosi, così come tutti gli eventi a partecipazione esclusivamente nazionale, esattamente come ICCA. Il database UIA però è significativamente più vasto di quello  ICCA:

  • UIA indaga gli eventi “alla fonte”, partendo dai calendari delle associazioni committenti; ICCA si basa sui dati forniti dalle destinazioni e dalle sedi congressuali proprie socie
  • UIA, al contario di ICCA, conteggia anche i congressi che non ruotano su almeno 3 destinazioni e include gli eventi “una tantum” che non si ripropongono in successive edizioni

L’Italia nella classifica UIA è al nono posto con 350 congressi, mentre per ICCA è al sesto posto con 504 congressi.

Per leggere tutto l’articolo di Event Report cliccate qui 

 

Exhibition Forum & Training

Mercoledì 6 luglio all’hotel Hilton a Milano si tiene l’Exhibition Forum & Training, un’ottima occasione di confronto, condivisione e accrescimento del proprio bagaglio di conoscenze sul settore fieristico. La giornata si articolerà tra sessioni plenarie e parallele: in tutte ci saranno discussant provenienti dal mondo fieristico chiamati a confrontarsi sui diversi temi, da quelli più strategici a quelli più operativi.

La sessione di apertura inizia con l’intervento della Professoressa Francesca Golfetto del CERMES Bocconi sul “Sistema fieristico italiano nel contesto internazionale”, mentre l’altro momento di confronto plenario è in programma nel pomeriggio ed è dedicato alla “Conoscenza del cliente come chiave strategica di successo”.

Le altre sessioni, in parallelo, consentono di scegliere tra operations, marketing, informazione e formazione: si va dalla centralità delle risorse umane al rapporto tra fiere online e offline, dal project management alla definizione dei layout, dalla fidelizzazione di espositori e visitatori alla comunicazione dei dati.

Questo è l’ultimo giorno utile per la registrazione! Per iscrivervi cliccate qui

Fusioni e acquisizioni nel mercato fieristico

La testata Exhibition World ospita la rubrica Dealmakers, che fa il punto sulle attività di fusione e acquisizione nel settore fieristico. In questo numero è dedicato molto spazio a UBM, che ha da poco completato la vendita di PR Newswire (servizi di creazione e diffusione di contenuti stampa) per concentrarsi sulla strategia “Events first” , che punta a trasformare UBM nel “maggiore organizzatore di eventi B2B al mondo”. UBM è protagonista anche di una collaborazione con Alibaba, in una prospettiva di crescente integrazione tra online e offline.

Nel 2015 le acquisizioni sono calate rispetto al 2014 (60 contro le 75 dell’anno precedente): Cina, Messico, India e Turchia sono le nazioni che hanno registrato cali più significativi. Il calo delle acquisizioni in Cina è frutto di un mix di cause che comprendono il rallentamento economico, le tensioni generate dal ruolo di primo piano del China Foreign Trade Center e le aspettative molto alte sui valori dei deal. Gli Stati Uniti invece hanno mostrato una tendenza alla crescita,trainata dalla ripresa del mercato e dal ruolo attivo dei private equity.

Potete leggere tutto l’articolo qui.

dealmaker